
Francesca Sanna Sulis
#Donne di Sardegna
A Muravera, in provincia di Cagliari, dove Francesca nasce nel 1716, la famiglia Sulis possiede aziende agricole e allevamenti e lei sa far proprie le capacità gestionali d’origine, sviluppandole dopo il matrimonio con Pietro Sanna Lecca, giureconsulto di Cagliari. Si appassiona in particolare alla coltivazione dei gelsi, avviata dalla famiglia del marito, fino a realizzare un’intera filiera produttiva della seta: dall’allevamento dei bozzoli, alla filatura, alla tessitura, attrezzando i magazzini della casa di famiglia con telai all’avanguardia per i tempi. La sua seta viene apprezzata nel mondo e veste dame e principesse di Casa Savoia, nobildonne e regine, fino alla zarina Caterina di Russia, che nel ritratto conservato all’Ermitage di San Pietroburgo indossa proprio una sua creazione.
Francesca collabora anche con il conte Giorgio Giulini, nobile lombardo dai vasti interessi, con il quale organizza una fra le prime vere e proprie “sfilate di moda”, con abiti indossati da modelle, mentre fino ad allora i vestiti venivano mostrati su manichini artigianali. Inventa, tra l’altro, un particolare copricapo femminile ornato da un ricco broccato, chiamato “su cambusciu”, che solo le ragazze benestanti potevano permettersi di acquistare e che ancora oggi rappresenta un elemento fondamentale in alcuni abiti tradizionali del Campidano.
Sensibile a tutte le problematiche della vita sociale, oltre ad organizzare il lavoro femminile, anche a domicilio, apre asili e scuole professionali, prendendo parte attiva nella preparazione culturale per l’indipendenza isolana. La sua storia è raccontata nel Museo di Muravera a lei intitolato.

Ritratto di Francesca Sanna Sulis.

Ritratto di Francesca Sanna Sulis.

Targa commemorativa sull’abitazione di Francesca Sanna Sulis.

La zarina Caterina la Grande di Russia nel dipinto conservato al Museo dell’Ermitage a San Pietroburgo

Una giovane donna, ritratta in tradizionale costume sardo, indossa gioielli in oro bianco, diamanti e smeraldi dell’Antica Orologeria Candido Operti.