Arte & Cultura
Storie e segreti degli oggetti preziosi
Questi articoli dedicati alla cultura, come altre iniziative dell’Antica Orologeria Candido Operti, hanno lo scopo di avvicinare il pubblico all’arte del gioiello, dell’alta orologeria e degli argenti con frammenti di storia e di costume.
È un mondo fatto d’immaginazione, di creatività e di estetica, ma anche di ricerca, di precisione, di competenza tecnica e di genialità. È un mondo che consente all’arte, alla maestria e all’ingegno di esprimersi a livelli molto elevati e nel quale, fin dai tempi più antichi, l’uomo ha impegnato molte delle sue energie e del suo estro creativo.
Basti pensare ai maestri orologiai, intenti ogni volta a superare se stessi con soluzioni tecniche sempre più ingegnose, sempre più vicine alla perfezione. Ogni gioiello, orologio o argento, quindi, racchiude in sé la storia di un’idea, di una sfida e di una conquista e, solo attraverso una maggiore conoscenza del suo background storico e culturale, è possibile coglierne il vero valore.
La magia del Tourbillon
Come funziona questo sofisticato “ingranaggio”? Chi lo ha ideato? Perché gli orologi con tourbillon sono così preziosi? n un linguaggio semplice e accessibile, ecco le risposte a queste e altre domande.
Orologi: guida alla qualità
Un orologio di pregio è come un oggetto d’arte, ma con in più una componente tecnologica di primo piano.
Il sonaglio d’argento
Appeso alla culla o agitato da genitori, nonne e balie, fin da tempi antichissimi il sonaglio ha accompagnato il bambino nelle sue primissime esperienze di vita.
Rosso corallo: storia, leggenda, simbologia
Fin dalle epoche più remote l’uomo ha subito il fascino del corallo, associandolo – verosimilmente a causa del suo colore rosso – al sangue, e dunque alla vita stessa.
Il gioiello nell’Ottocento
Nel campo della gioielleria, tutto l’Ottocento è caratterizzato, più che da vere e proprie novità, dal continuo riproporsi e sovrapporsi di stili e tecniche del passato.
Il vassoio d’argento
L’argento è sempre stato, insieme all’oro, simbolo di ricchezza e di potere e, ancor più dell’oro, si è prestato ad essere “esibito” sotto forma di oggetti d’uso.
L’orologio automatico
Per capire come funziona un meccanismo di carica automatica è necessario sapere cosa succede quando si carica un orologio. Tutti conosciamo il caratteristico rumore.
L’orologio da donna
Sul finire del secolo, il grande Abraham-Louis Breguet mise a punto di nuove invenzioni tecniche. Tra i suoi migliori clienti figurava la regina Maria Antonietta.
Il moderno galateo del gioiello
Il galateo odierno suggerisce di indossare il gioiello con la massima naturalezza e senza limitarne la portabilità a occasioni particolari. Perché ciò sia possibile è necessario, più che mai, che il gioiello rispecchi la propria personalità.
Cent’anni di orologi
Doveva sembrare davvero tutto possibile nella Parigi effervescente della Belle Epoque. In particolare al “re dei gioiellieri e gioielliere dei re” Louis Cartier, lanciato verso un’autentica conquista del mondo del lusso; ma anche al suo eccentrico amico Alberto Santos Dumont.
Il cronografo
Nel linguaggio comune viene spesso confuso, erroneamente, con “cronometro”, termine che si riferisce, più specificamente, a un orologio di precisione, non importa se cronografo o solotempo. Ma anche il suo nome ufficiale nasconde, se analizzato dal punto di vista dell’etimologia, un equivoco di fondo.
Un moto (quasi) perpetuo
Il concetto teorico di moto perpetuo ha affascinato inventori e scienziati di tutti i tempi. Leonardo da Vinci, benché lui stesso avesse dimostrato l’impossibilità di costruire un movimento meccanico perpetuo, continuò per anni i suoi studi.
Cagliari: storie di una città
L’Antica Orologeria Candido Operti celebra il passato e le tradizioni della sua città.
Fondata a Cagliari nel 1903 dal maestro orologiaio Candido Operti, l’azienda ha mantenuto salde le sue radici in questa città ed è cresciuta insieme ad essa, diventando, a buon diritto, parte della sua storia. Con questi articoli, l’Antica Orologeria Candido Operti vuole rendere omaggio alla sua città celebrandone tradizioni e cultura, e rievocandone il fascino di un tempo attraverso le immagini che la ritraggono alla fine dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento. E con un tributo speciale alle donne di Sardegna.
Francesca Sanna Sulis
#Donne di Sardegna
A Muravera, in provincia di Cagliari, dove Francesca nasce nel 1716, la famiglia Sulis possiede aziende e allevamenti e lei sa far proprie le capacità gestionali d’origine.
Anna Marongiu Pernis
#Donne di Sardegna
Nata nel 1907 a Cagliari, viene avviata agli studi di ragioneria ma sin da bambina dimostra grande passione per il disegno e, in particolare, per l’iilustrazione e la caricatura.
Ritratto ad acquarello di via Roma
I portici di via Roma, proprio all’altezza dell’Antica Orologeria Candido Operti, sono stati immortalati da Cosimo Canelles.
Il Palazzo Civico di Cagliari
Il 14 dicembre del 1896 fu una data memorabile nella storia di Caglari, poiché segnò un cambiamento sostanziale nel modo di concepire e di vivere la città.
La storia di via Roma
Fino a metà Ottocento, Cagliari era una città fortificata che si stringeva intorno al quartiere medioevale del Castello, dove da secoli avevano sede il potere civile e religioso.
I contenuti di questo sito web, ovvero documentazione, testi, immagini, video, logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Antica Orologeria Candido Operti, protetti dal diritto d’autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contenuto o immagine in quanto frutto del lavoro e dell’intelletto degli autori che hanno collaborato alla realizzazione di testi e materiali a partire dal 2001. In particolare, parte dei testi è stata pubblicata originalmente su libri editati e prodotti dall’azienda.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall’autore.
Sito protetto da Copyscape.
