Online i nuovi glossari gemme e perle
Qual è la definizione scientifica di “gemma”? La gemma è un minerale o composto organico che per la sua bellezza, colore, qualità, rarità assume grande valore.
Non solo minerali, cioè pietre. Sono gemme anche coralli, perle, conchiglia e madreperla, ambra (che è una resina fossile), ma anche avorio, tartaruga e corno: materiali che possono essere lavorati per accrescerne il fascino e la preziosità per creare originali gioielli.
Tanto affascinanti da meritarsi l’attenzione anche di uno dei principali poeti e drammaturghi del secolo scorso, Paul Claudel (1868-1955), che dedicò addirittura un saggio alla simbologia e alle proprietà magiche delle pietre preziose attraverso una mistica tutta cristiana. Il suo interesse nasce nel 1928 quando lo scrittore francese fu invitato a tenere un’allocuzione sull’arte della gioielleria in onore di Pierre Cartier. A quel discorso, poi rielaborato in uno scritto dal titolo La mistica delle pietre preziose, seguirono altri saggi sull’argomento, tra i quali “La perla”.
Le gemme sono miracoli della natura: dalle più conosciute come zaffiri, rubini, perle, coralli, a quelle meno consuete come la pietra del sole, l’olivina, la rodocrosite, il diaspro.
Nei nostri nuovi glossari dedicati alle gemme e alle perle potete approfondirne la conoscenza ed appassionarvi. di avvicinarsi a un argomento, approfondirne la conoscenza e appassionarsi!
VAI AI GLOSSARI